Consiglio comunale e commissioni consiliari in emergenza Covid-19
Con il Decreto 19 del 30/03/2020, il Presidente del Consiglio Comunale ha dato disposizioni per il funzionamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni consiliari in modalità a distanza, in riferimento alle misure di semplificazione in materia di organi collegiali previste dall'art. 73 del Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18.
Link al Decreto "CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DELLE SEDUTE TELEMATICHE DEGLI ORGANI COLLEGIALI"
Per favorire la partecipazione dei cittadini al Consiglio comunale, fino alla data di cessazione dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei Ministri (31 luglio 2020) o comunque a diversa data in cui questo dovesse essere eventualmente prorogato, le sedute del Consiglio Comunale, oltre ad essere pubblicate pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Bovolone, saranno trasmesse in streaming.
Le linee guida:
I. il Sindaco, il Segretario comunale, i Consiglieri comunali, gli Assessori ed i dipendenti dell’Ente locale la cui presenza sia necessaria per lo svolgimento delle sedute possono partecipare alle sedute stesse del Consiglio comunale, della Giunta Comunale e di altri organi collegiali (quali ad esempio Conferenza dei capigruppo o Commissioni consiliari), collegandosi con la sala ove si svolgono le stesse in modalità di audio/videoconferenza da luoghi diversi dalla sede istituzionale del Comune;
II. qualora le sedute siano tenute facendo ricorso alle predette modalità telematiche, le stesse si considerano svolte nella sede istituzionale del Comune. Nel verbale di seduta si dà conto dei nominativi degli Assessori e dei Consiglieri intervenuti in audio/videoconferenza. Per il computo del numero legale si sommano, a quelli eventualmente presenti presso la sede comunale, i componenti collegati in audio/videoconferenza da luoghi diversi dalla sede istituzionale del Comune;
III. qualora le sedute siano tenute facendo ricorso alle predette modalità telematiche l'appello dovrà essere svolto in avvio di seduta dal Segretario, il quale accerterà "a video" l'identità del componente;
IV. il collegamento audio/video deve essere idoneo:
a. a garantire la possibilità di accertare l’identità dei componenti degli Organi che intervengono in audio/videoconferenza, a regolare lo svolgimento dell’adunanza, a constatare e proclamare i risultati della votazione;
b. a consentire al Segretario comunale di percepire quanto accade e viene deliberato nel corso della seduta;
c. a consentire a tutti i presenti di partecipare alla discussione e alla votazione simultanea o per appello nominale, sugli argomenti all’ordine del giorno;
d. a garantire la pubblicità delle sedute e dei relativi esiti, in relazione alle tecnologie utilizzate.
I criteri di trasparenza e tracciabilità:
I. le riunioni dell'organo consiliare sono pubbliche, pertanto i relativi files di registrazione della seduta sono resi noti mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell'ente;
II. le riunioni della giunta sono segrete, pertanto i relativi files audio/video non sono resi pubblici.